ACCESA
nella Maremma Massetana
castellare ch'ebbe un distretto, il di cui perimetro corrisponde a quello denominato la Bandita dell'Accesa nel popolo, Comunità Giurisdizione e Diocesi di Massa, che è 4 miglia toscane a settentrione.
Tanto i ruderi del castello, esistenti sul vertice di un poggio di gabbro, quanto la Bandita sono dei vescovi di Massa che l'ottennero dai signori del luogo sino dall'anno 1099; lo che in seguito confermò loro Arrigo VI nel 1194.
In questa bicocca difesa da mura castellane abitavano dieci famiglie nel 1278, anno in cui Orlando degli Ugurgeri vescovo di Massa sotto il dì 8 ottobre risedendo nel castello dell'Accesa sottoscrisse i capitoli di pace fra esso e il comune di Massa. La sua torre o cassero nel 1328 fu insufficiente asilo a Ghinozzo da Sassofortino, uno dei tirannetti maremmani di quell'età, ivi assediato e preso dai conti di S. Fiora. (DEI Cron. San.) Più noto è il poggio dell'Accesa per le sue miniere di rame già da molti secoli abbandonate, e della cui produzione fanno testimonianza ancora vistosi ammassi di loppa esistenti a poca distanza dal lago dell'Accesa. È stato messo mano per riattivar le cave medesime da una Società, per le cure del signor. Port intelligente e coraggioso intraprenditore di simile genere d'industria.
Tanto i ruderi del castello, esistenti sul vertice di un poggio di gabbro, quanto la Bandita sono dei vescovi di Massa che l'ottennero dai signori del luogo sino dall'anno 1099; lo che in seguito confermò loro Arrigo VI nel 1194.
In questa bicocca difesa da mura castellane abitavano dieci famiglie nel 1278, anno in cui Orlando degli Ugurgeri vescovo di Massa sotto il dì 8 ottobre risedendo nel castello dell'Accesa sottoscrisse i capitoli di pace fra esso e il comune di Massa. La sua torre o cassero nel 1328 fu insufficiente asilo a Ghinozzo da Sassofortino, uno dei tirannetti maremmani di quell'età, ivi assediato e preso dai conti di S. Fiora. (DEI Cron. San.) Più noto è il poggio dell'Accesa per le sue miniere di rame già da molti secoli abbandonate, e della cui produzione fanno testimonianza ancora vistosi ammassi di loppa esistenti a poca distanza dal lago dell'Accesa. È stato messo mano per riattivar le cave medesime da una Società, per le cure del signor. Port intelligente e coraggioso intraprenditore di simile genere d'industria.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 34.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track