Questo sito è dedicato al Dizionario geografico fisico storico della Toscana di Emanuele Repetti, un'opera monumentale pubblicata tra il 1833 e il 1846.
Il Dizionario è una fonte preziosa per la storia e la geografia della Toscana come si presentava nella prima metà del XIX secolo, con oltre 9000 voci che coprono città, paesi, montagne, fiumi e altri luoghi significativi. E perciò è di fondamentale importanza per chi studia la storia della Toscana.
Nel 2005, L'Università di Siena ha digitalizzato il Dizionario e lo ha reso disponibile online ma, purtroppo, il sito è stato chiuso nel 2022.
Una versione statica di quel sito è ancora disponibile su Internet Archive. Purtroppo, la versione statica non permette di cercare tra le voci.
Sebbene sia consultabile in varie biblioteche, il Dizionario è una risorsa così importante che il ricercatore ha bisogno di una copia a portata di mano.
Questo sito è stato creato per mantenere la disponibilità online del Dizionario.
Sono disponibili i seguenti tipi di ricerca:
- Ricerca per parola intera nel titolo: permette di cercare tra i titoli degli articoli del Dizionario. Vengono restituiti gli articoli che nel titolo contengono la parola cercata o parole simili (plurali, ecc).
- Ricerca per parole simili nel titolo: permette di cercare tra i titoli degli articoli del Dizionario. La ricerca è basata su un algoritmo di ricerca "fuzzy" che restituisce gli articoli che nel titolo contengono la parola cercata o parole simili (per via di errori ortografici, cambiamenti di nomi nel tempo, ecc).
- Ricerca per parola intera in tutto l'articolo: permette di cercare tra i testi degli articoli del Dizionario. Vengono restituiti gli articoli che contengono la parola cercata o parole simili (plurali, ecc).
Molti dei luoghi descritti sono stati geolocalizzati, permettendo di visualizzarli su una mappa interattiva.
Ogni articolo è suddiviso in tre parti:
- Titolo: il titolo dell'articolo, con l'indicazione della località se è necessario perché rendere il titolo univoco.
- Contesto: quella parte dell'articolo che riporta l'etimologia del nome della località (di solito tra parentesi), e le informazioni generali sulla località.
- Corpo: il resto dell'articolo.
Di seguito è disponibile un link alla scansione della pagina originale e il riferimento bibliografico.
Le scansioni su Web Archive sono state eseguite sui volumi di proprietà delle Università di Harvard e Stanford e della New York Public Library.
Se il luogo è stato geolocalizzato, viene presentata anche una mappa interattiva.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track