ACCIANICO (MONTE) o MONTE ACCINICO

villa già castello in Val di Sieve

popolo di S. Agata, cui fu annessa la sua chiesa parrocchiale di S. Pietro, nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 1 e 1/2 a maestro di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze. – È una collina isolata, sopra la quale il cardinale Ottaviano degli Ubaldini fece innalzare verso la metà del secolo XIII una rocca munita di un doppio recinto di mura, la quale divenne famosa per il lungo assedio sostenuto nel 1305 dai profughi ghibellini contro l'esercito della Repubblica fiorentina, che nello stesso anno a caro prezzo la comprò e disfece dai fondamenti con solenne divieto di mai più rifabbricare elifizi di sorta alcuna in quel poggio. – Vedere SCARPERIA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 35.