ACQUA (MADONNA DELL') nel Val d'Arno di Pisa

oratorio di elegante disegno sulla strada Regia fra Cascina e la stazione postale delle Fornacette. – Poco discosto da questa chiesa esiste il ponte così detto Regolatore delle Fornacette, composto di 31 archi, 3 dei quali verso la metà sono serrati fino alla centina, i cui pilastri in questo punto furono rinforzati da sproni, acciò potessero meglio resistere nei casi di alluvione all'impeto delle acque dell'Arno, che ivi ingorga e fa seno. Tale edifizio fu fatto perchè non venisse impedito il passaggio per la strada Regia Pisana, nel tempo che costumavasi di rompere il vicino argine, detto del Trabocco, da dove una porzione delle acque dell'Arno andavano per Arnaccio alla foce di Calabrone. (Vedere ARNACCIO) È ignoto l'anno di tal fabbrica, la quale probabilmente devesi ai primi tempi del governo Mediceo.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 39.