ACQUAVIVA (S. VITTORINO DI)
in Val di Chiana
villaggio con chiesa parrocchiale plebana nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 4 miglia toscane a levante di Montepulciano, Compartimento d'Arezzo. – Risiede fra i torrenti Salarco e Salcheto, mercé dei quali è stato bonificato un vasto piano acquitrinoso sulla sinistra del Canal maestro della Chiana, dove è sorta una estesa fattoria della Corona che porta lo stesso nome di Acquaviva.
La più antica carta che faccia menzione del villaggio di S.
Vittorino ad Acquaviva, già compreso nella Diocesi di Chiusi, è un istrumento Amiatense dell'agosto anno 803, rogato in S. Vittorino de Aquaviva, dove si parla di terreni posti a confine con la piscina (probabilmente il Chiaro di Motepulciano che l'avvicina). Ha una popolazione di 857 abitanti.
La più antica carta che faccia menzione del villaggio di S.
Vittorino ad Acquaviva, già compreso nella Diocesi di Chiusi, è un istrumento Amiatense dell'agosto anno 803, rogato in S. Vittorino de Aquaviva, dove si parla di terreni posti a confine con la piscina (probabilmente il Chiaro di Motepulciano che l'avvicina). Ha una popolazione di 857 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 41.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track