AFFRICO nel subborgo orientale di Firenze
che fornì al Boccaccio argomento al suo poema del Ninfale, ma più noto ancora nella storia fiorentina per due avvenimenti tragici accaduti al ponte di Affrico, uno nel 1302, l'altro nel 1308; quando per cagione di parti quivi furono trucidati due fa mosi cittadini, Vieri de’Cerchi e Corso Donati (G. VILLANI St. Fior.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 51.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track