AGATA (POGGIO S.)

di Monte Pisano.

È una diramazione del Monte Pisano che acquapende nel lago di Bientina nella direzione di Buti, sulla di cui sommità eravi un'antica rocca, della quale sussistono ancora poche rovine. Forse a questo castellare riferire volle l'annalista pisano Tronci, dicendo, che nel 1163 i Pisani con i loro confederati, tornati ai danni dei Lucchesi, presero loro il castello di S. Agata, lo saccheggiarono e disfecero fino ai fondamenti. – Più prossima a Lucca, e nel suo piano era altro luogo detto S. Agata, nel popolo di Tempagnano, di cui fa menzione una carta dell'archivio vescovile Lucchese all'anno 873. (Mem. Lucch. T. V.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 53.