AGNESE (S.) in Chianti

Pieve sul fianco occidentale dei monti che dal Chianti acquapendono in Val d'Elsa, nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a maestro della Castellina, Diocesi di Colle già di Siena, Compartimento Senese.
Questa pieve e suo distretto trovandosi anticamente a confine fra i Contadi Fiorentino e Senese, diede ripetuta occasione di controversie fra i due Stati e le due Diocesi.
– Fu detta altresì di S. Agnese a Poggibonsi, ovvero a Mortennano, anche innanzi che venisse pronunziato il lodo (1203) dagli arbitri pel Comune di Firenze e pel vescovo e Comune di Siena. Il qual lodo decise che il piviere di S. Agnese dipendente dalla Diocesi senese faceva parte del distretto fiorentino. (PECCI Ser dei Vesc.
Senesi. LANI Mon. Eccl. Flor.) Il piviere di S. Agnese aveva circa 14 miglia di perimetro, mentre estendevasi dal crine del poggio della Castellina fra i torrenti Gagiano e Drove sino al loro sbocco nella Staggia e nell'Elsa. Comprendeva 13 parr. 1. S. Cristina a Lilliano; 2. S. Pietro a Cedda; 3. S. Maria a Lecchi; 4. S.
Maria a Talcione; 5. S. Martino a Cispiano; 6. S. Quirico a Mortennano; 7. S. Niccolò a Sterzi; 8. S. Donato a Gavignano. 9. S. Fabiano a Cortenuova; 10. S. Maria alle Siepi; 11. S. Stefano a Talcione; 12. S. Donato a Verzeto; 13. e S. Giusto a Villole. Le ultime cinque parrocchie sono soppresse.
La pieve di S. Agnese ha 179 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 58.