AGNINO
Castello in Val di Magra sull'Appennino di Monte Cerigoli con parrocchia (S. Michele) filiale della (ERRATA: pieve di Crespiano) pieve di Soliera nella Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a ponente maestro di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Sarzana, Compartimento di Pisa. – Risiede in poggio fra i torrenti Rosaro e Tavarone, ed ha una rocca diruta con piccole borgate intorno, ciascuna delle quali porta un nomignolo. Tali sono, Cà di Golo, il Castello, Fazzano, Follegnano, Mezzana, e Villa di Agnino.
Fu feudo de’marchesi Malaspina di Fivizzano, sebbene non riferisca a questo luogo, siccome altri sospettò, un istrumento di donazione fatta nel 1058 al monastero di S.
Venerio del Golfo dal marchese Oberto Malaspina. – Vedere CIGNANO del Golfo.
La parrocchia di Agnino ha 524 abitanti.
Fu feudo de’marchesi Malaspina di Fivizzano, sebbene non riferisca a questo luogo, siccome altri sospettò, un istrumento di donazione fatta nel 1058 al monastero di S.
Venerio del Golfo dal marchese Oberto Malaspina. – Vedere CIGNANO del Golfo.
La parrocchia di Agnino ha 524 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 58.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track