AJOLA

in Val di Magra.

Castello alla base settentrionale del Pizzo d'Uccello, uno dei monti più elevati dell'Alpe Apuana, alla sinistra del torrente Lucido, nella Comunità e Giurisdizione di Fivizzano, da cui è 6 miglia toscane a ostro, con parrocchia (S. Maurizio) filiale della pieve di Codiponte, Diocesi di Pontremoli, altre volte di Sarzana, Compartimento di Pisa.
Fu feudo dei marchesi Malaspina sino al secolo XV; poscia dalla Repubblica fiorentina unito al Vicariato di Fivizzano.
Nelle vicine rupi si trovano marmi bianchi e venati e altre vene minerali. Sopra uno sprone del Pizzo d'Uccello posto a cavaliere di Ajola fu edificato nel secolo XVII un eremo dedicato a S. Giorgio, e abitato fino al cadere del secolo XVIII dai PP. Serviti.
La parrocchia di Ajola ha 123 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 59.