ALBIANO DI BARGA
Castello e parrocchia (S.
Michele) in Val di Serchio nel piviere Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a maestro di Barga nella Diocesi di Pisa, già di Lucca, Compartimento Pisano.
Risiede in poggio alla destra del Torrente Corsalone, un miglio Toscano a levante del fiume Serchio.
La più antica memoria della chiesa di S. Michele d'Albiano si trova in una pergamena dell'Archivio vescovile di Lucca, all'anno 774, quando il suo patrono rinunziò questa chiesa alla cattedrale di S. Martino. – Vi acquistarono in seguito giurisdizione i nobili lucchesi della casa Rolandinga di Loppia per enfiteusi ottenuta dai vescovi di Lucca negli anni 982 e 994.
(Memorie Lucchesi) Questo castello fu munito dai lucchesi di fortificazioni all'occasione della guerra delle città libere italiane contro Federigo I, il quale ordinò in seguito (anno 1185) che tali munizioni fossero atterrate. Albiano nei secoli successivi seguì la sorte della vicina terra di Barga, di cui costantemente ha fatto parte (L. C.) – Vedere BARGA.
La parrocchia di S. Michele d'Albiano ha 243 abitanti.
Michele) in Val di Serchio nel piviere Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a maestro di Barga nella Diocesi di Pisa, già di Lucca, Compartimento Pisano.
Risiede in poggio alla destra del Torrente Corsalone, un miglio Toscano a levante del fiume Serchio.
La più antica memoria della chiesa di S. Michele d'Albiano si trova in una pergamena dell'Archivio vescovile di Lucca, all'anno 774, quando il suo patrono rinunziò questa chiesa alla cattedrale di S. Martino. – Vi acquistarono in seguito giurisdizione i nobili lucchesi della casa Rolandinga di Loppia per enfiteusi ottenuta dai vescovi di Lucca negli anni 982 e 994.
(Memorie Lucchesi) Questo castello fu munito dai lucchesi di fortificazioni all'occasione della guerra delle città libere italiane contro Federigo I, il quale ordinò in seguito (anno 1185) che tali munizioni fossero atterrate. Albiano nei secoli successivi seguì la sorte della vicina terra di Barga, di cui costantemente ha fatto parte (L. C.) – Vedere BARGA.
La parrocchia di S. Michele d'Albiano ha 243 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 62.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track