ALBIANO DI MINUCCIANO
nel lucchese.
Vico di poche case nel popolo della pieve di S. Lorenzo, Comunità Giurisdizione e 2 miglia toscane a greco di Minucciano, Diocesi di Sarzana, Ducato di Lucca. – Risiede in un'angusta foce presso la sorgente del torrente Tassonara influente dell'Aulella in Val di Magra, al punto di contatto di questa con la Valle del Serchio, fra la base meridionale dell'Appennino di Mommio e la base orientale del monte Pisanino spettante all'Alpe Apuana.
Fu feudo de'Nobili di Pugliano, i quali vi possedevano torre e palazzo anche nel secolo XV. (Epistula ad Paulum Guinigium in Miscellanea Baluzii.) In Albiano, nel 1404 si contavano 20 uomini.
Nel 1832 esistevano 83 abitanti.
Fu feudo de'Nobili di Pugliano, i quali vi possedevano torre e palazzo anche nel secolo XV. (Epistula ad Paulum Guinigium in Miscellanea Baluzii.) In Albiano, nel 1404 si contavano 20 uomini.
Nel 1832 esistevano 83 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 62.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track