ALLUCCIO (S.)
celebre spedale esistito in Val di Nievole, oggi gli Alberghi, sulla Via Regia di Lucca nell’antico piviere Compartimanto e Giurisdizione di Pescia. Ebbe nome dal suo fondatore Lucio o Alluccio, ospitaliere per eccellenza, per le cure del quale nel principio del secolo XII vennero eretti vari ospizi nei Contadi di Lucca, Pistoja e Firenze presso i passaggi più pericolosi, sugli argini dei fiumi, nei luoghi selvosi e deserti, talchè egli meritossi il titolo di Santo, e molte donazioni al suo filantropico instituto furono compartite dalle riconoscenti popolazioni. L’ospedale di S. Alluccio, detto in Campo dalla vicina chiesa di S. Pietro in Campo, fu aggregato nel 1198 ai Gerosolimitani di S. Sepolcro a Pisa per bolla d’Innocenzo III. Dopo di che insorse controversia fra i nuovi patroni di S. Alluccio e il pievano di Pescia per causa di decime, siccome apparisce nelle decretali di Gregorio IX (lib. I de Arbitriis).
Nel 1329, il 17 giugno nella chiesa di S. Alluccio furono firmati i capitoli di concordia fra le Comunità della Val di Nievole e la Repubblica fiorentina (GALEOTTI Notizie Storiche di Pescia.)
Nel 1329, il 17 giugno nella chiesa di S. Alluccio furono firmati i capitoli di concordia fra le Comunità della Val di Nievole e la Repubblica fiorentina (GALEOTTI Notizie Storiche di Pescia.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 68.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track