ALTASERRA (S. MARIA IN) attualmente S. Maria
a Monte Benichi.
Antica pieve della Diocesi Aretina situata alle sorgenti dell’Ambra, sul fianco orientale dei Monti che separano il Chianti dalla Valle dell’Ombrone e da quella dell’Ambra. – Fu una delle pievi lungamente controverse, e pretese dai vescovi di Siena per la ragione che all’epoca della questione si trovava compresa nel contado o distretto politico di detta città.
Sino dal settimo secolo la pieve d’Altaserra era matrice della cappella di S. Pietro in fundo Gellino, e della Basilica di S. Vincenzo in fundo Bonipagi, nell’ultima delle quali fu eretto il fonte battesimale l’anno 715.
(UGHELLI Ital. Sacr. – MURAT Ant. M. Aevi. – BRUNETTI Cod. Dipl.) Questa pieve conservava l’antica denominazione di Altaserra anche nel 1325, quando gli abitanti di S. Pancrazio in Val d’Ambra dichiararono all’abazia di S. Pietro a Ruoti che quanto essi possedevano nel piviere di Altaserra lo avevano ottenuto ad enfiteusi dalla suddetta Abazia.
– Vedere MONTE BENICHI e S. VINCENZIO a MONTELUCO.
Sino dal settimo secolo la pieve d’Altaserra era matrice della cappella di S. Pietro in fundo Gellino, e della Basilica di S. Vincenzo in fundo Bonipagi, nell’ultima delle quali fu eretto il fonte battesimale l’anno 715.
(UGHELLI Ital. Sacr. – MURAT Ant. M. Aevi. – BRUNETTI Cod. Dipl.) Questa pieve conservava l’antica denominazione di Altaserra anche nel 1325, quando gli abitanti di S. Pancrazio in Val d’Ambra dichiararono all’abazia di S. Pietro a Ruoti che quanto essi possedevano nel piviere di Altaserra lo avevano ottenuto ad enfiteusi dalla suddetta Abazia.
– Vedere MONTE BENICHI e S. VINCENZIO a MONTELUCO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 76.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track