AMBRA

Castello in Val d’Arno superiore presso il fiume Ambra che ne rasenta il suo poggio dal lato occidentale, nella Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a ostro del Bucine, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
L’antico Castello dov’è la sua chiesa parrocchiale (S.
Maria) è fabbricato sul poggio a cavaliere della strada antica che percorre la valle e per Montalto Berardenga scende in Val d’Ambra. La parte moderna è fabbricata nel piano a piè del castellare.
Fu viscontado della chiesa Aretina dominato dai Tarlati e dagli Ubertini, stati espulsi di là da’Fiorentini che ne abbatterono la rocca alla metà del secolo XIV.
La sua chiesa eretta in prioria nel 1737 è suffraganea della pieve dei SS. Quririco e Giuditta a Capannoli, la quale è 2 miglia al suo settentrione. – Quivi esiste una tavola che si reputa dipinta da Giovanni Mannozzi detto Giovanni da S. Giovanni, appartenuta alla pieve di Galatrona.
Ha una popolazione di 577 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 79.