ANGELO (S.) in COLLE
Castello sui poggi che si diramano da Montalcino fra l'Orcia e l'Ombrone, nella Comunità Giuris dizione Diocesi e 6 miglia a ostro di Montalcino, Compartimento di Siena. – Ebbe nome dalla sua chiesa propositura, che probabilmente un dì fece parte del piviere di S. Restituta in fundo Urciano, o Rexiano, insieme con l'oratorio della Villa di Sesta, la di cui cappellania dipende tuttora da S. Angelo in Colle. Ciò si deduce dal deposto di uno dei testimoni esaminati, nel 715, dal notaro del re Liutprando, quando dichiarò che la diocesi di Arezzo estendevasi dal lato di Montalcino fino in S. Angelo Abollenis (f. a Collinis) e fino in S. Maria fines Clusinas in fundo Sexta. (MURAT. Ant. M. Aevi.) Comecchessia S. Angelo in Colle, al pari della Villa di Sesta e di tanti altri luoghi situati fra l'Orcia e l'Ombrone, era Signoria degli abati di S. Antimo sino dal secolo IX.
– Il castello di S. Angelo fu diroccato nel 1282 dai Senesi, che lo diedero in feudo ai Salimbeni. – Attualmente vi possiede una vasta tenuta la nobile famiglia senese della Ciaja, per opera della quale gli abitanti di questa contrada godono da poco in qua il benefizio di un medico chirurgo, e vengono loro offerte frequenti occasioni di lavoro.
S. Angelo in Colle conta 576 abitanti.
– Il castello di S. Angelo fu diroccato nel 1282 dai Senesi, che lo diedero in feudo ai Salimbeni. – Attualmente vi possiede una vasta tenuta la nobile famiglia senese della Ciaja, per opera della quale gli abitanti di questa contrada godono da poco in qua il benefizio di un medico chirurgo, e vengono loro offerte frequenti occasioni di lavoro.
S. Angelo in Colle conta 576 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 86.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track