APULIA o PULIA
di Lucca.
Contrada nel suburbio meridionale di Lucca. Dà il suo nome a 4 popoli: S.
Colombano, S. Concordio, S. Pier maggiore e S. Ponziano di Pulia. Questo nome derivato dalle acque che pullulano dal suolo, viene rammentato sino dal secolo VIII. I suoi campi sono attraversati dal nuovo Acquedotto.
Fu d’Apulia quell’avvocato Guglielmo che nel 1124 difese il vescovo di Luni nella lite contro i marchesi Estensi e i loro consorti nella chiesa di S. Alessandro di Lucca. – (Mem. Lucch. T. IV. MURAT. Antich. Estensi.) La Contrada di Apulia conta 1564 abitanti. – Vedere PULIA di LUCCA.
Colombano, S. Concordio, S. Pier maggiore e S. Ponziano di Pulia. Questo nome derivato dalle acque che pullulano dal suolo, viene rammentato sino dal secolo VIII. I suoi campi sono attraversati dal nuovo Acquedotto.
Fu d’Apulia quell’avvocato Guglielmo che nel 1124 difese il vescovo di Luni nella lite contro i marchesi Estensi e i loro consorti nella chiesa di S. Alessandro di Lucca. – (Mem. Lucch. T. IV. MURAT. Antich. Estensi.) La Contrada di Apulia conta 1564 abitanti. – Vedere PULIA di LUCCA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 102.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track