ARAMO

nel Lucchese.

Borgata e popolo (S. Frediano) nella valle Ariana piviere di Medicina, Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane a greco di Villabasilica, Diocesi e Ducato di Lucca che è 10 miglia toscane a libeccio.
Risiede in monte sulla ripa destra del fiume Pescia. – La chiesa di S. Frediano di Valleariana è rammentata nelle carte della chiesa arcivescovile di Lucca sino dalla metà del secolo VIII. Fu giuspadronato del vescovo Peredeo che ne fondò la dote con assegnarle varie possessioni e rendite, alcune delle quali provenivano dalla Val di Cornia in Maremma. (Mem. Lucch. T. IV.) Aramo fu uno dei paesi che nelle vicende politiche del secolo XIV soffrì sventure tali che, nel 1383 non contava più che 10 abitanti, mentre oggi ne ha 215.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 103.