ARENA o RENA

in Val di Sieve.

Casale ch’ebbe due chiese parrocchiali, sotto il titolo di S. Niccolò e di S.
Giorgio, nel piviere di S. Giovanni maggiore, Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane a settentrione del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sulla pendice dell'Appennino di Scarperia lungo il torrente Bagnone. Tanto della chiesa di S. Niccolò, che dell'altra di S. Giorgo alla Rena vi sono memorie sino dall'anno 995. La prima cura fu incorporata alla seconda, con bolla di Martino V del dì 20 luglio 1423, ed entrambe vennero in seguito ammensate al vicino monastero di S.
Pietro di Luco eretto in parrocchia con breve spedito da Sisto IV li 30 aprile dell'anno 1473.
Da questo luogo probabilmente prese il cognome la nobile famiglia Fiorentina della Rena, alla quale apparteneva l’autore della storia dei Marchesi e Duchi di Toscana.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 112.