ARNI

in Val di Serchio.

Casale di capanne abitato da pastori sul dorso del monte Altissimo nell’Alpe Apuana, alle sorgenti della Torrita Secca sull’estremo confine della Comunità di Seravezza con quella di Vagli Sotto, nell’ultima delle quali trovasi quasi tutto compreso, Giurisdizione e 9 miglia toscane a ponente maestro di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa di Carrara, già di Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede in un cupo seno di monte fra le masse marmoree e li schisti talcosi che rivestono la sommità di quell’Alpe, tra i faggi e i pascoli, unica risorsa di circa 30 famiglie di pastori che vi abitano.
Il casale di Arni ha una nuova chiesa (S. Margherita) succursale del popolo di Vagli con una popolazione di 219 abitanti. – Poche capanne dello stesso casale sono comprese nel popolo di Basati, Comunità di Seravezza.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 136.