AVANE (PIEVE D’)
in Val di Serchio.
– Pieve antica sotto il titolo di S. Cristina di Avane sulla destra sponda del fiume Serchio, nella Comunità e circa miglia toscane 1 e 1/2 a greco di Vecchiano, Giurisdizione a 3 miglia toscane a maestro dei Bagni a S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Anche quest’Avane era situata nei terreni della Corona dei re d’Italia, dove i loro vicarii possedevano parchi e bandite, siccome lo dimostrano le carte delle Cattedrali di Pisa e di Lucca, oltre i nomignoli di Cafaggioreggio, Falconaja, ec. restati alla contrada lungo questo tratto di Serchio.
Ciò confermano due diplomi spediti da Corrado II, e da Federico I, negli anni 1138 e 1178 a favore degli arcivescovi di Pisa, allorchè ottennero l’investitura dalla R. corte e distretto di Avana. – Vedere VECCHIANO.
Il piviere d’Avane è circoscritto da tre lati dal fiume Serchio che costà impaluda e fa gomito mentre torce il suo corso da scirocco a libeccio. Non esistono attualmente parrocchie dipendenti dalla pieve d’Avane, poichè delle due chiese succursali registrate nell’antico suo plebanato, quella di S. Salvatore più non esiste, e l’altra di S. Stefano fu ridotta a benefizio semplice senza cura d’anime.
La Pieve S. Cristina d’Avane ha 700 abitanti.
Anche quest’Avane era situata nei terreni della Corona dei re d’Italia, dove i loro vicarii possedevano parchi e bandite, siccome lo dimostrano le carte delle Cattedrali di Pisa e di Lucca, oltre i nomignoli di Cafaggioreggio, Falconaja, ec. restati alla contrada lungo questo tratto di Serchio.
Ciò confermano due diplomi spediti da Corrado II, e da Federico I, negli anni 1138 e 1178 a favore degli arcivescovi di Pisa, allorchè ottennero l’investitura dalla R. corte e distretto di Avana. – Vedere VECCHIANO.
Il piviere d’Avane è circoscritto da tre lati dal fiume Serchio che costà impaluda e fa gomito mentre torce il suo corso da scirocco a libeccio. Non esistono attualmente parrocchie dipendenti dalla pieve d’Avane, poichè delle due chiese succursali registrate nell’antico suo plebanato, quella di S. Salvatore più non esiste, e l’altra di S. Stefano fu ridotta a benefizio semplice senza cura d’anime.
La Pieve S. Cristina d’Avane ha 700 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 173.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track