AVANE (S. CIPRIANO IN) detto anche IN PIAN FRANZESE

Parrocchia e Casale nel Val d’Arno superiore sul fianco orientale dei monti del Chianti alla sinistra dell’Arno, nel piviere di Gaville, Comunità Giurisdizione e 4 miglia toscane a ostro libeccio di Figline, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Questa contrada, per essere pianeggiante a mezza costa del monte, fu detta Pian d’Avane, diviso poi in Piano Alberti e in Pian Franzese dai possessi che ebbero, dalla parte di Castelnuovo e di Montevarchi i conti Alberti, i Guidi e i Ricasoli, e dal lato di Gaville gl’Ubertini, i Gherardini, (ERRATA: i Franzesi della Fioraja) i Franzesi della Foresta antichi signori del castello di Staggia. – Nei secoli trapassati questo Pian Franzese abbracciava diverse chiese parrocchiali sotto il nomignolo di Avane o ad vena. Tali furono la soppressa Canonica di S. Maria di ad vena, nel piviere di Gaville, diversa da S.
Maria in Advena al poggio di Loro; S. Donato in Avane, parrocchia sopra Figline; la Canonica di S. Martino in Avane, attualmente prioria sotto il vocabolo di S. Martino a Pian Franzese; finalmente la cura di S. Cipriano in Avane. – Il ricco patrimonio di quest’ultima fu dal pontefice Leone X ammensato al capitolo di S. Lorenzo a Firenze con bolla del 15 marzo 1520; dalla quale epoca la parrocchia di S. Cipriano in Avane divenne padronato di detta Collegiata.
S. Cipriano in Avane conta (ERRATA: 85) 609 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 171.