AVELLANA o AVELLANO (PIEVE)
Una delle antiche chiese sotto-matrici della Cattedrale di Lucca, dedicata in origine ai SS. Giovanni Batista e Martino, attualmente sotto il titolo de’SS. Martino e Sisto a Vellano, presso alle sorgenti del torrente Pesciole in Val di Nievola, Comunità di Vellano, Giurisdizione e 5 miglia toscane a settentrione di Pescia, della cui Diocesi attualmente fa parte, Compartimento di Firenze.
Risiede in monte poco discosta dal castello di Vellano. – Varie membrane dell’archivio arcivescovile di Lucca fanno menzione di questa Pieve. Una delle quali dell’anno (ERRATA: 979) 910 tratta di una permuta fatta dal da Pietro vescovo di Lucca con Fraolmo signore di Porcari di beni spettanti alla chiesa di S. Silvestro a Pontito situati in luogo denominato Obacula presso la chiesa di S.
Giovanni e S. Martino, quae est Plebs baptismalis ubi vocitatur AVELLANA.(MEMOR. LUCCH. T. V) – Vedere VELLANO.
Risiede in monte poco discosta dal castello di Vellano. – Varie membrane dell’archivio arcivescovile di Lucca fanno menzione di questa Pieve. Una delle quali dell’anno (ERRATA: 979) 910 tratta di una permuta fatta dal da Pietro vescovo di Lucca con Fraolmo signore di Porcari di beni spettanti alla chiesa di S. Silvestro a Pontito situati in luogo denominato Obacula presso la chiesa di S.
Giovanni e S. Martino, quae est Plebs baptismalis ubi vocitatur AVELLANA.(MEMOR. LUCCH. T. V) – Vedere VELLANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 174.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track