BADIA A ROFENA, o ROFFENO
(SS. Jacopo e Cristofano) in Val d’Ombrone
nella Comunità Giurisdizione a 3 miglia toscane circa a ponente di Asciano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena. È ignota la sua origine, per quanto esistesse nel secolo XI, siccome lo dà a credere un diploma dell’imp. Corrado il Salico, che dichiara questo monastero fondato e provvisto di sostanze dai suoi maggiori. – Nel 1290 il pontefice Niccolò IV destinò l’abate benedettino di Roffeno arbitro sulla controversia pendente fra le Badie di S. Galgano, e di S. Eugenio. – Il monastero di Roffeno, nel 1375, fu dato ai monaci di Monteoliveto, i quali lo abitarono sino al 1780, epoca della sua soppressione, conservando il giuspadronato della chiesa parrocchiale, e del suo annesso (S. Simone di Sartianello) sotto il pievanato di S. Giovanni in Vescona.
La parrocchia di Roffeno ha 217 abitanti.
La parrocchia di Roffeno ha 217 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 190.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track