BADIA DI CAMPRENA
sotto il titolo di S. Anna in Val d’Orcia nella Comunità e 6 miglia toscane a ostro di Trequanda, Giurisdizione, Diocesi e 5 miglia toscane a settentrione di Pienza, Compartimento di Siena.
Fu la quarta Badia fondata intorno al 1324 dal B.
Bernardo Tolomei per la sua congregazione olivetana, e dotata di beni dalle nobili senesi Martinozzi e Ragnoni. – Giace in una piaggia tufacea con poche abitazioni spicciolate, là dove sino dai tempi longobardici esistevano vigneti ed un vico denominato Camprena, quasi Campus Arenae. Varie membrane spettanti alla Badia del Montamiata fanno menzione di questo casale e dei suoi campi coltivati a vigne, una delle quali pergamene è del mese di marzo dell’anno 775 (BRUNETTI Codic.
Diplomat.).
Questo piccolo monastero, soppresso nel declinare del secolo XVIII, è ridotto attualmente a canonica per il parroco che ha sotto di sè una popolazione di 108 abitanti.
Fu la quarta Badia fondata intorno al 1324 dal B.
Bernardo Tolomei per la sua congregazione olivetana, e dotata di beni dalle nobili senesi Martinozzi e Ragnoni. – Giace in una piaggia tufacea con poche abitazioni spicciolate, là dove sino dai tempi longobardici esistevano vigneti ed un vico denominato Camprena, quasi Campus Arenae. Varie membrane spettanti alla Badia del Montamiata fanno menzione di questo casale e dei suoi campi coltivati a vigne, una delle quali pergamene è del mese di marzo dell’anno 775 (BRUNETTI Codic.
Diplomat.).
Questo piccolo monastero, soppresso nel declinare del secolo XVIII, è ridotto attualmente a canonica per il parroco che ha sotto di sè una popolazione di 108 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 180.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track