BADIA DI MOSCHETA o MOSCHETO
(S. Pietro)
sulle spalle dell’Appennino del Mugello nella valle di Santerno, attualmente parrocchia filiale della pieve di Firenzuola, alla cui Comunità e Giurisdizione appartiene, 4 miglia toscane a scirocco del Capoluogo, nella Diocesi e Compartimento di Firenze.
Fu una delle prime Badie fondate nelle foreste di Moscheto, quasi Monte Ischeto, per la sua congregazione Vallombrosana da S. Giovanni Gualberto, il quale abitò in più tempi in questo ritiro, che fabbricò per la seconda volta, dopo essere stato il primo rovinato dalla piena del torrente Veccione che gli scorre dappresso. Essa fu soppressa nel secolo XVIII, e ridotta a chiesa parrocchiale congruata. – Ha una popolazione di 254 abitanti.
Fu una delle prime Badie fondate nelle foreste di Moscheto, quasi Monte Ischeto, per la sua congregazione Vallombrosana da S. Giovanni Gualberto, il quale abitò in più tempi in questo ritiro, che fabbricò per la seconda volta, dopo essere stato il primo rovinato dalla piena del torrente Veccione che gli scorre dappresso. Essa fu soppressa nel secolo XVIII, e ridotta a chiesa parrocchiale congruata. – Ha una popolazione di 254 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 186.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track