BADIA DI RAZZUOLO
(S. Paolo) nell’Appennino del Mugello in Val di Sieve,
prossimo al giogo di Casaglia sulla strada provinciale di Faenza, alle sorgenti del torrente Elsa, parrocchia di Ronta, Comunità Giurisdizione e 9 miglia toscane a greco-settentrione di Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze. – Fu il terzo monastero edificato dal fondatore della congregazione di Vallombrosa, il quale, in cotesto selvoso ed orrido abituro, condusse qualche tempo vita eremitica operando prodigi; e qua pure ebbe sede e tenne governo il B. Teuzzone discepolo di S. Gio. Gualberto. – A questa Badia apparteneva sino dal secolo XI l’ospizio vallombrosano di S. Paolo presso S. Pier Maggiore fuori delle mura del secondo cerchio della città di Firenze, il quale di costà nel secolo XIII venne traslocato nel borgo Pinti, dove appunto forono accolti nel 1551 i primi Gesuiti inviati da S. Ignazio a Firenze.
La Badia di Razzuolo fu tenuta costantemente dai Vallombrosani, e dichiarata membro di quella di Vallombrosa da Pio V con breve del primo di agosto 1566, dopo essere stata qualche tempo conferita dai pontefici in commenda.
Poco innanzi che la Badia di Razzuolo fosse soppressa, era stata riedificata, verso la metà del secolo decorso. La sua chiesa, adornata di pietrami nel modo che tuttora si vede, è stata ridotto a semplice oratorio poco lungi dal santuario della Madonna detta dei tre fiumi.
La Badia di Razzuolo fu tenuta costantemente dai Vallombrosani, e dichiarata membro di quella di Vallombrosa da Pio V con breve del primo di agosto 1566, dopo essere stata qualche tempo conferita dai pontefici in commenda.
Poco innanzi che la Badia di Razzuolo fosse soppressa, era stata riedificata, verso la metà del secolo decorso. La sua chiesa, adornata di pietrami nel modo che tuttora si vede, è stata ridotto a semplice oratorio poco lungi dal santuario della Madonna detta dei tre fiumi.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 190.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track