BADIA DI S. MARIA DI (ERRATA: CONIO) CONÈO

in Val d’Elsa,

attualmente parrocchia nella Comunità Giurisdizione Diocesi e 3 miglia toscane a libeccio di Colle, Compartimento di Siena.
Fu uno dei più antichi monasteri da Vallombrosani acquistato sul declinare del secolo XI, notato in tutte le bolle pontifice, a partire da quella d’Anastasio IV, del 1253. Faceva parte del plebanato di Colle della Diocesi di Volterra, quando il monastero di Coneo già stato dalla Sede Apostolica conferito in commenda, fu da Clemente VIII con la Badia della stessa regola di S. Salvatore in Spugna concesso, nell’anno 1592, alla nuova cattedra vescovile di Colle. – Vedere CONEO (S. MARIA di).
– Essa conta 143 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 183.