BADIA (PONTE ALLA)
Borgata cui dà il nome un ponte di pietra che cavalca il torrente Mugnone un miglio e mezzo a grecale-settentrione di Firenze, tra la Badia Fiesolana e il magnifico palazzo di campagna edificato circa il 1520 da Jacopo Salviati, ora dei principi Borghesi denominato la Badia. Il Ponte alla Badia è noto ai paesisti per il pittorico effetto della sua forma e situazione in quella foce fiancheggiata a ponente dal poggio della Lastra, a levante da quello su cui risiede Fiesole con le numerose ville che l’attorniano da tutti i lati. – Vedere ABAZIA FIESOLANA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 202.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track