BADICORTE
(A batia in Curte Luponis) in Val di Chiana.
Casale e chiesa parrocchiale sotto il titolo di S.
Bartolommeo, nel piviere Comunità e 2 miglia toscane a settentrione di Marciano, Giurisdizione e 5 miglia toscane a greco di Lucignano, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Fu una piccola Badia data al maggiore di Camaldoli dai suoi fondatori sino al 1097. La chiesa intitolossi a S.
Michele, quindi a S. Niccola, sotto i quali nomi trovasi confermata nei brevi concessi dai pontefici alla congregazione di Camaldoli. Era questa Badia situata nel poggio, dove anteriormente alla sua fondazione esisteva il Castello e Corte di Lupone presso la via che andava a Cesa e quella che guidava dalla diruta pieve di Ficareto (ora di Marciano) all’Ortale dei signori da Nasciano. – I beni della Badia di Corte lupone, o di Badicorte, furono alienati nel 1487 d’ordine di Delfino maggiore di Camaldoli, che gli assegnò ai creditori del monastero degli Angeli a Firenze. Dopo tal’epoca la chiesa di Badicorte cambiò di patroni spirituali e temporali, riconosciuta d’allora in poi sotto il titolo di S.
Bartolommeo con curato dipendente dal pievano di Marciano. – Vedere MARCIANO.
La parrocchia di Badicorte ha una popolazione di 371 abitanti.
Bartolommeo, nel piviere Comunità e 2 miglia toscane a settentrione di Marciano, Giurisdizione e 5 miglia toscane a greco di Lucignano, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Fu una piccola Badia data al maggiore di Camaldoli dai suoi fondatori sino al 1097. La chiesa intitolossi a S.
Michele, quindi a S. Niccola, sotto i quali nomi trovasi confermata nei brevi concessi dai pontefici alla congregazione di Camaldoli. Era questa Badia situata nel poggio, dove anteriormente alla sua fondazione esisteva il Castello e Corte di Lupone presso la via che andava a Cesa e quella che guidava dalla diruta pieve di Ficareto (ora di Marciano) all’Ortale dei signori da Nasciano. – I beni della Badia di Corte lupone, o di Badicorte, furono alienati nel 1487 d’ordine di Delfino maggiore di Camaldoli, che gli assegnò ai creditori del monastero degli Angeli a Firenze. Dopo tal’epoca la chiesa di Badicorte cambiò di patroni spirituali e temporali, riconosciuta d’allora in poi sotto il titolo di S.
Bartolommeo con curato dipendente dal pievano di Marciano. – Vedere MARCIANO.
La parrocchia di Badicorte ha una popolazione di 371 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 203.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track