BADIOLA DI BACIALLA
(S. M aria e S. Bartolomeo) in Val di Chiana.
– Piccolo monastero d’ignota origine e destino, poi chiesa parrocchiale attualmente annessa a S.
Leopoldo a Petraja nel Piviere di Bacialla, ora di Terentola, Comunità Giurisdizione Diocesi e 8 miglia toscane a libeccio di Cortona, presso il Lago Trasimeno, Compartimento di Arezzo.
Ho sospettato altrove (Vedere BADIA DI FARNETA) che la Badiola di S. Bartolommeo a Bacialla potesse riferire al piccolo monastero di Vena da lungo tempo perduto, il quale apparteneva al piviere medesimo di Bacialla ora di Terentola, siccome apparisce da un antico catalogo delle chiese della Diocesi Aretina compilato nel 1275. – In quello delle chiese Cortonesi trovasi tassata all’anno 1410 la Badiola di Bacialla, allora sotto il titolo di S. Maria.
Era una cura di poche anime soppressa nel declinare del secolo XVIII.
Leopoldo a Petraja nel Piviere di Bacialla, ora di Terentola, Comunità Giurisdizione Diocesi e 8 miglia toscane a libeccio di Cortona, presso il Lago Trasimeno, Compartimento di Arezzo.
Ho sospettato altrove (Vedere BADIA DI FARNETA) che la Badiola di S. Bartolommeo a Bacialla potesse riferire al piccolo monastero di Vena da lungo tempo perduto, il quale apparteneva al piviere medesimo di Bacialla ora di Terentola, siccome apparisce da un antico catalogo delle chiese della Diocesi Aretina compilato nel 1275. – In quello delle chiese Cortonesi trovasi tassata all’anno 1410 la Badiola di Bacialla, allora sotto il titolo di S. Maria.
Era una cura di poche anime soppressa nel declinare del secolo XVIII.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 204.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track