BADIUZZA A UGHI
(S. Maria).
Nel Val d’Arno fiorentino, presso S. Donato alla Collina dell’Apparita, attualmente semplice parrocchia nel piviere dell’Antella, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Fu priorato dei Vallombrosani sino dal secolo XII, confermato a quella congregazione da un breve d’Innocenzo III del 1 giugno 1204. – La più antica memoria relativa al giuspadronato di questa chiesa la trovo in una membrana dell’Archicenobio di Vallombrosa del 18 aprile 1188, scritta nella Curia Vallombrosana di S. Maria a Ughi. È relativa a un atto di donazione di beni posti nella parrocchia di S. Maria a Ughi, e in quella di S.
Donato in Collina piviere dell’Antella.
Essa non fu altro che un priorato dipendente dall’abate di Vallombrosa, che nominava il priore di S. Maria a Ughi come suo vicario, economo e parroco della cura annessa; diritto che esso abate conservò sino all’anno 1819, epoca in cui essa al pari di tutte le chiese parrocchiali di padronato dei monasteri, venne arrogata all’autorità sovrana e i curati dichiarati inamovibili.
La Badiuzza di S. Maria a Ughi fu eretta in prioria con decreto arcivescovile del 13 luglio 1798.
Ha una popolazione di 54 abitanti.
Fu priorato dei Vallombrosani sino dal secolo XII, confermato a quella congregazione da un breve d’Innocenzo III del 1 giugno 1204. – La più antica memoria relativa al giuspadronato di questa chiesa la trovo in una membrana dell’Archicenobio di Vallombrosa del 18 aprile 1188, scritta nella Curia Vallombrosana di S. Maria a Ughi. È relativa a un atto di donazione di beni posti nella parrocchia di S. Maria a Ughi, e in quella di S.
Donato in Collina piviere dell’Antella.
Essa non fu altro che un priorato dipendente dall’abate di Vallombrosa, che nominava il priore di S. Maria a Ughi come suo vicario, economo e parroco della cura annessa; diritto che esso abate conservò sino all’anno 1819, epoca in cui essa al pari di tutte le chiese parrocchiali di padronato dei monasteri, venne arrogata all’autorità sovrana e i curati dichiarati inamovibili.
La Badiuzza di S. Maria a Ughi fu eretta in prioria con decreto arcivescovile del 13 luglio 1798.
Ha una popolazione di 54 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 206.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track