BAGNO DELLE GALLERAJE

in Val di Cecina

nel popolo Di Travalle, Comunità e Giurisdizione di Montieri, Diocesi di Volterra, Compartimento di Siena.
Sono due polle d’acqua termale acidula solforosa che scaturiscono gorgogliando da un terreno argilloso sottostante ad un banco di travertino, le quali polle sono raccolte in una vasca coperta da una capanna, cui si dà l’onorato nome di Bagno.
Sono albicce di colore, fetide di odore, quasi insipide di sapore, ed hanno circa 23 gradi di temperatura, al termometro Réaumur. L’uso loro è limitato all’immersione per curare specialmente i mali cutanei e i dolori reumatici.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 242.