BARBERINO della Lastra a Signa

nel Val d’Arno fiorentino.

Vico nel popolo di S. Stefano a Calcinaja, piviere di Signa, Comunità, Giurisdizione e 1/4 di miglio toscano a ostro della Lastra, Diocesi, Compartimento e 7 miglia toscane a libeccio di Firenze. – Questa villa di Barberino insieme con quella di Lecore, ed altre dei contorni di Signa, fu compresa fra le sostanze dell’antico patrimonio della pieve di Signa, che il vescovo fiorentino Rambaldo donò, e Sichelmo suo successore confermò al capitolo della Cattedrale di Firenze per atto solenne rogato li 25 giugno del 967. (LAMI Monum. Eccl. Flor.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 257.