BARCA (S. PIETRO IN)
Casale in Val d’Arbia sul torrente Malena con chiesa parrocchiale nel piviere di S.
Marcellino in Avane, ossia in Brolio, altre volte di S.
Felice in Pincis, nella Comunità, Giurisdizione e 3 miglia toscane circa a ponente di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena. – Formavano parte di questa contrada diverse ville e luoghi segnalati nella storia del Medio Evo, dove ebbero signoria i Berardenghi di origine salica, antichi conti dello Stato senese. Cotesto nomignolo di Barca si dava ancora nel secolo XV a un podere della nobile famiglia Tolomei di Siena situato nello stesso popolo di S. Pietro.
Ha una popolazione di 146 abitanti.
Marcellino in Avane, ossia in Brolio, altre volte di S.
Felice in Pincis, nella Comunità, Giurisdizione e 3 miglia toscane circa a ponente di Castelnuovo Berardenga, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena. – Formavano parte di questa contrada diverse ville e luoghi segnalati nella storia del Medio Evo, dove ebbero signoria i Berardenghi di origine salica, antichi conti dello Stato senese. Cotesto nomignolo di Barca si dava ancora nel secolo XV a un podere della nobile famiglia Tolomei di Siena situato nello stesso popolo di S. Pietro.
Ha una popolazione di 146 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 273.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track