BARONCELLI o BARONCELLO

(S. TOMMASO A).

Villa e parrocchia sopra un poggetto nel suburbio orientale di Firenze, da cui è tre miglia lontana. Risiede a cavaliere della strada Regia antica di Arezzo sopra il borghetto del Bagno a Ripoli, nella cui Comunità e Giurisdizione è compreso, piviere di S. Pietro a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze. – Ebbe nome da un castelletto distrutto o casa torrita della estinta famiglia fiorentina de’Baroncelli, che di costà al dire di Ricordano Malespini venne ad abitare in Firenze.
Portò la stessa denominazione il poggio e Villa Imperiale innanzi che questa ed altre sostanze venissero confiscate ai Bandini Baroncelli nella proscrizione di Cosimo I Granduca di Toscana.
Il palazzo detto tuttora il Bandino presso la Badia a Ripoli trasse il nome dalla stessa stirpe, la cui più antica rimembranza risale al principio del secolo X. (ARCH.
DIPL. FIOR., Badia di Monte Scalari.) Il giuspadronato della chiesa parrocchiale di Baroncelli passò a un monastero di monache fondato da quella prosapia, dopo la soppressione del quale fu acquistato con altri possessi dalla nobile famiglia Peruzzi di Firenze attualmente patrona.
Nella collina di Baroncelli vi ebbe una casa di campagna Niccolò Machiavelli, ora de’Principi Corsini. – Vedere BAGNO A RIPOLI.
La parrocchia di Baroncelli conta 304 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 281.