BARONTOLI
Borgata e popolo (S. Pietro) dove ebbe sede un giusdicente, in Val di Merse sulla strada Regia Grossetana, nella Comunità, Giurisdizione e 3 miglia toscane e mezzo a levante di Sovicille, Diocesi, Compartimento e 4 miglia toscane a libeccio di Siena. – Era in origine un priorato della Badia di S. Eugenio, detta al monastero, presso Siena, confermatole da Arrigo IV e Federigo I con diplomi del 4 giugno 1081, e dell’8 agosto 1185, nei quali trovasi notato: Ecclesiam S. Petri in Baruntolo cum ipso pojo in Cerialta. (ARCH. DIPL.
FIOR., Badia di S. Eugenio.) – Alla parrocchia di Barontoli fu annessa la cura di Viteccio sul torrente Serpenna, oggi villa Sergardi.
La parrocchia di Barontoli conta 477 abitanti.
FIOR., Badia di S. Eugenio.) – Alla parrocchia di Barontoli fu annessa la cura di Viteccio sul torrente Serpenna, oggi villa Sergardi.
La parrocchia di Barontoli conta 477 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 283.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track