BASTIONE (MONTE o PIZZO DEL)
Giace sul nodo centrale della catena dell’Appenino fra Camaldoli, l’Alvernia e l’Abazia del Trivio. Non è conosciuta la sua altezza, la quale per altro non può discostarsi molto da quella della Falterona stata calcolata 2825 braccia. – La sommità del Bastione trovasi sotto il grado 29° 38’ 6” di longitudine, ed il 43° 46’ di latitudine.
È questo il punto normale, il nodo più centrale dell’Appennino, che di costà in tre grandi bracci si divide, uno dei quali si dirige a levante-grecale lungo la catena principale per Montefeltro e Gubbio, l’altro a scirocco costituisce il braccio che dall’Alvernia, progredendo per Cortona divide la vallata del Tevere da quella dell’Arno, mentre il braccio superiore della Falterona, volto a ponente-maestro del Bastione, costituisce il superiore Appennino che la Toscana dalla Romagna e dalla Lombardia divide. – Vedere APPENNINO TOSCANO e ABAZIA del TRIVIO.
È questo il punto normale, il nodo più centrale dell’Appennino, che di costà in tre grandi bracci si divide, uno dei quali si dirige a levante-grecale lungo la catena principale per Montefeltro e Gubbio, l’altro a scirocco costituisce il braccio che dall’Alvernia, progredendo per Cortona divide la vallata del Tevere da quella dell’Arno, mentre il braccio superiore della Falterona, volto a ponente-maestro del Bastione, costituisce il superiore Appennino che la Toscana dalla Romagna e dalla Lombardia divide. – Vedere APPENNINO TOSCANO e ABAZIA del TRIVIO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 288.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track