BELLAVISTA di BORGO BUGGIANO
in Val di Nievole.
Villa delle più grandiose che la dinastia Medicea fece innalzare sopra una deliziosa collina nel centro della Valle di Nievole, nel popolo. Comunità e Giurisdizione di Borgo Buggiano, da cui è mezzo miglio a ostro, Diocesi di Pescia, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Risiede in mezzo alla più vasta Tenuta della Val di Nievole, ottenuta per opera di colmate dai Granduchi di Toscana, e poi dai marchesi Ferroni di Frienze, che nel 1672, l’acquistarono da Cosimo III col titolo e diritti di Marchesato; fino a che uno di essi (Ubaldo) al cadere del secolo XVIII nella intenzione di prosciugare la circostante (ERRATA: palude di Fucecchio) palude di Bientina, esaurì nei preparativi di cotanta gigantesca impresa un ricchissimo patrimonio, in guisa che il solo palazzo di Bellavista oggi resta agli eredi in mezzo a 40 grandi poderi alienati.
Risiede in mezzo alla più vasta Tenuta della Val di Nievole, ottenuta per opera di colmate dai Granduchi di Toscana, e poi dai marchesi Ferroni di Frienze, che nel 1672, l’acquistarono da Cosimo III col titolo e diritti di Marchesato; fino a che uno di essi (Ubaldo) al cadere del secolo XVIII nella intenzione di prosciugare la circostante (ERRATA: palude di Fucecchio) palude di Bientina, esaurì nei preparativi di cotanta gigantesca impresa un ricchissimo patrimonio, in guisa che il solo palazzo di Bellavista oggi resta agli eredi in mezzo a 40 grandi poderi alienati.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 293.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track