BENEDETTO (CASTEL)
nella Valle del Savio in Romagna.
– Fortilizio diruto, detto tuttora il Castello, alla destra del fiume Savio nella Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a grecale di Bagno, Diocesi di S. Sepolcro, già Nullius, Compartimento di Firenze.
Era capoluogo di un comunello che abbracciava nella sua giurisdizione due popolazioni, quella cioè di S. Silvestro a Fontechiusi, e di S. Salvatore a Croce Santa. I quali popoli con Motuproprio dei 19 agosto 1775 vennero incorporati alla Comunità di Bagno, e per lo spirituale asseganti alla diocesi di S. Sepolcro.
Fu questo castello di buon’ora signoria dei conti Guidi di Bagno, confermato in feudo a quei dinnasti da Arrigo VI e da Federigo II con diplomi del 1191, e 1220. – Vedere BAGNO in ROMAGNA.
Era capoluogo di un comunello che abbracciava nella sua giurisdizione due popolazioni, quella cioè di S. Silvestro a Fontechiusi, e di S. Salvatore a Croce Santa. I quali popoli con Motuproprio dei 19 agosto 1775 vennero incorporati alla Comunità di Bagno, e per lo spirituale asseganti alla diocesi di S. Sepolcro.
Fu questo castello di buon’ora signoria dei conti Guidi di Bagno, confermato in feudo a quei dinnasti da Arrigo VI e da Federigo II con diplomi del 1191, e 1220. – Vedere BAGNO in ROMAGNA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 296.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track