BERGASANA (CASTEL S. ANDREA A)

in Val di Vara.

Castello con chiesa prepositura sulla ripa sinistra del fiume Vara tributario della Magra, nel Mandamento di Godano, Provincia di Levante, Diocesi di Sarzana, Regno Sardo.
Fu questo castello sotto la giurisdizione civile ed ecclesiastica dei vescovi e conti di Luni sino dai secoli più remoti, donato loro dai re d’Italia e specialmente da Ottone I che, nell’anno 963, confermò alla cattedrale di Luni, fra le altre cose, la corte di Burgasana, e il Castello di S. Andrea. Al quale S. Andrea riferiscono pure le bolle di Eugenio III e d’Innocenzo III del 1149 e 1202, dove si trova designata la pieve di S. Andrea de Castello.
Bergasana nel 1832 contava 271 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 304.