BICCIANO

(Biccianum).

Due Vici nel Val d’Arno casentinese, Bicciano di sopra e Bicciano di sotto, con due popoli riuniti (S. Lorenzo e S. Maria) nel piviere di Faltona, Comunità e 2 miglia toscane a ostro di Talla, Giurisdizione di Rassina, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiedono sulla destra del torrente Salutio nei poggi che scendono dal monte di Pratomagno e di S. Trinita dell’Alpi verso la gola di S. Mamante.
Riferiscono a questi due Bicciani vari pergamene dell’Abazia di S. Trinita dell’Alpi stata patrona di quelle due chiese. Una di esse membrane, dal 10 luglio 1317, rogata nella chiesa di S. Maria della villa di Bicciano di sotto, riguarda la determinazione di confini fra questa cura e l’altra di S. Lorenzo di Bicciano di sopra, detto attualmente Campo vecchio. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di Vallombrosa) – Vedere CAMPO VECCHIO.
S. Maria a Bicciano conta 189 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 319.