BIGLIOLO
in Val di Magra.
Castello e cura (S. Donato) nella Comunità, Giurisdizione e miglia toscane 3 e 1/2 a greco di Aulla, Diocesi di Massa Ducale, già di Sarzana, Ducato di Modena.
Giace sulla sinistra ripa del torrente Tavarone insieme con vari gruppi di case che di ville portano il nome. Tali sono Ampognana, Borgonuovo, Bondolla, Castello, Cadodolo, Cavanna, Fertigliana, Monteborelli, Prato, Pratomedici, Ripa ec.
Fu tra i luoghi feudali dei marchesi di Olivola sino dall’epoca che loro pervenne mediante le divise fatte fra i Malaspina di Lunigiana discendenti da Obiccino I, autore di tutti quelli che presero per loro insegna lo Spino fiorito.
Spenta la linea di Olivola, nel 1412, passò il castello di Bigliolo con altri luoghi nei marchesi di Fosdinovo, i quali vi tennero ragione sino alla soppressione dei loro diritti feudali. (GERINI Mem. Stor. di Lunigiana).
La parrocchia di S. Donato a Bigliolo conta 375 abitanti.
Giace sulla sinistra ripa del torrente Tavarone insieme con vari gruppi di case che di ville portano il nome. Tali sono Ampognana, Borgonuovo, Bondolla, Castello, Cadodolo, Cavanna, Fertigliana, Monteborelli, Prato, Pratomedici, Ripa ec.
Fu tra i luoghi feudali dei marchesi di Olivola sino dall’epoca che loro pervenne mediante le divise fatte fra i Malaspina di Lunigiana discendenti da Obiccino I, autore di tutti quelli che presero per loro insegna lo Spino fiorito.
Spenta la linea di Olivola, nel 1412, passò il castello di Bigliolo con altri luoghi nei marchesi di Fosdinovo, i quali vi tennero ragione sino alla soppressione dei loro diritti feudali. (GERINI Mem. Stor. di Lunigiana).
La parrocchia di S. Donato a Bigliolo conta 375 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 327.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track