BOLA, o BOLLA
in Val di Magra.
Villaggio con parrocchia (S. Brizio) nella Comunità e 3 miglia toscane a libeccio di Tresana, Giurisdizione di Aulla, Diocesi di Massa Ducale, già di Sarzana, Ducato di Modena. – Questo villaggio, che giace alla destra del fiume Magra, formava parte del marchesato di Tresana dei Malaspina di Mulazzo, che presero lo stemma dello Spino secco. I quali toparchi dominarono sui vassalli di Bola, sino a che questi scossero il giogo con la morte del marchese Guglielmo loro padrone, per mettersi sotto il provvisorio dominio dei Spagnuoli di Pontremoli.
La parrocchia di Bola comprende alcune ville, o gruppi di case, fra le quali Fontaneto, ed ha una popolazione di 236 abitanti.
La parrocchia di Bola comprende alcune ville, o gruppi di case, fra le quali Fontaneto, ed ha una popolazione di 236 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 332.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track