BRANA (S. ROMANO IN VAL DI)
Villaggio e parrocchia in Val d’Ombrone pistojese nella Comunità di Porta al Borgo, piviere di Satornana, Giurisdizione, Diocesi e 3 miglia toscane a settentrione di Pistoja, Compartimento di Firenze.
È un villaggio spicciolato sull’antica strada che varca la montagna di Pistoja alla Badia di Taona, presso il torrente Brana, da cui prese il distintivo la sua chiesa parrocchiale.
S. Romano di Brana trovasi nominato all’anno 1171 in un istrumento di permuta di effetti fra l’abate di S.
Bartolommeo di Pistoja e il rettore di detta chiesa.
L’oratorio di S. Maria di Brana tuttora esistente è rammentato nella bolla spedita il 14 novembre 1105 da Pasquale II a Ildebrando vescovo di Pistoja; e l’ospedale di Brana è designato nel Sinodo pubblicato dal vescovo Ermano li 16 aprile 1313.
S. Romano in Val di Brana conta 716 abitanti.
È un villaggio spicciolato sull’antica strada che varca la montagna di Pistoja alla Badia di Taona, presso il torrente Brana, da cui prese il distintivo la sua chiesa parrocchiale.
S. Romano di Brana trovasi nominato all’anno 1171 in un istrumento di permuta di effetti fra l’abate di S.
Bartolommeo di Pistoja e il rettore di detta chiesa.
L’oratorio di S. Maria di Brana tuttora esistente è rammentato nella bolla spedita il 14 novembre 1105 da Pasquale II a Ildebrando vescovo di Pistoja; e l’ospedale di Brana è designato nel Sinodo pubblicato dal vescovo Ermano li 16 aprile 1313.
S. Romano in Val di Brana conta 716 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 359.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track