BRICOLA
in Val d’Orcia,
altrimenti detto lo Spedaletto di S. Pellegrino da un antico ospizio di Camaldolensi situato sul tronco abbandonato della strada Regia romana alla destra dell’Orcia, nella Comunità e circa (ERRATA : 3 miglia a grec.) 5 miglia toscane a levante di Castiglion d’Orcia, Giurisdizione di Pienza, Diocesi di Montalcino, già di Chiusi, Compartimento di Siena. – Fu uno ospizio destinato per i pellegrini e passeggeri, dipendente dalla Badia di S. Pietro in Campo.
A questo spedaletto di Bricola riferiscono varie pergamene dei secoli XI, XII e XIII della Badia di S.
Mustiola di Siena, cui fu incorporato l’ospizio col monastero sopraindicato.
È incerto se a questo luogo di Bricola nel confine territoriale di Chiusi, dipendente una volta dalla Repubblica di Orvieto, riferire volesse lo storico Giovanni Villani all’anno 1289, all’occasione che un nobile corteggio di Fiorentini accompagnò fino alla Bricola sul confine del contado di Siena con quello di Orvieto Carlo II di Angiò, mentre recavasi a Roma per essere incoronato in Re delle Sic ilie. (G. VILLANI, Cronic. lib. VII, c. 130)
A questo spedaletto di Bricola riferiscono varie pergamene dei secoli XI, XII e XIII della Badia di S.
Mustiola di Siena, cui fu incorporato l’ospizio col monastero sopraindicato.
È incerto se a questo luogo di Bricola nel confine territoriale di Chiusi, dipendente una volta dalla Repubblica di Orvieto, riferire volesse lo storico Giovanni Villani all’anno 1289, all’occasione che un nobile corteggio di Fiorentini accompagnò fino alla Bricola sul confine del contado di Siena con quello di Orvieto Carlo II di Angiò, mentre recavasi a Roma per essere incoronato in Re delle Sic ilie. (G. VILLANI, Cronic. lib. VII, c. 130)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 361.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track