BRUSCOLI
sull’Appennino di Pietramala.
Castello con parrocchia (S. Martino) nel piviere di Pietramala, Comunità, Giurisdizione e circa 10 miglia toscane a ponente-maestro di Firenzuola, Diocesi fiorentina già bolognese, Compartimento di Firenze.
Risiede in un’erbosa valle alla base occidentale del monte, detto il Sasso di Castro, alla destra del torrente Biscia tributario del fiume Reno, e sull’antica via che pel giogo della Futa o dello Stale guidava da Firenze a Bologna.
Fu uno dei castelli dei conti Alberti di Mangona, confermato loro da Federigo I, nel 1164 (10 agosto), e da Ottone IV, nel 1209 (4 ottobre).
Di un conte Antonio di Giovanni de’Conti Alberti di Bruscoli parlano le storie bolognesi e fiorentine all’anno 1376, come di animoso ed esperto capitano, che per un ardito colpo di mano tolse Bologna alla compagnia inglese comprata dal Legato pontificio.
Allo stesso conte Antonio vuolsi riferire l’orribile attentato contro di esso da altro fratello nel palazzo di Bruscoli eseguito nel maggio 1380. – Vedere MARCHIONNE di COPPO STEFANI, Istor. fior.
La parrocchia di Bruscoli conta 514 abitanti.
Risiede in un’erbosa valle alla base occidentale del monte, detto il Sasso di Castro, alla destra del torrente Biscia tributario del fiume Reno, e sull’antica via che pel giogo della Futa o dello Stale guidava da Firenze a Bologna.
Fu uno dei castelli dei conti Alberti di Mangona, confermato loro da Federigo I, nel 1164 (10 agosto), e da Ottone IV, nel 1209 (4 ottobre).
Di un conte Antonio di Giovanni de’Conti Alberti di Bruscoli parlano le storie bolognesi e fiorentine all’anno 1376, come di animoso ed esperto capitano, che per un ardito colpo di mano tolse Bologna alla compagnia inglese comprata dal Legato pontificio.
Allo stesso conte Antonio vuolsi riferire l’orribile attentato contro di esso da altro fratello nel palazzo di Bruscoli eseguito nel maggio 1380. – Vedere MARCHIONNE di COPPO STEFANI, Istor. fior.
La parrocchia di Bruscoli conta 514 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 366.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track