BUJANO (MONTE)

Bojanum, in Val di Sieve.

Castellare e poggio da cui prese il nome la soppressa parrocchia di S. Maria a Bojano o a Monte Bujano in un risalto settentrionale del poggio alle Croci, piviere di Pimonte, alla cui parrocchia fu annesso il popolo di Bojano, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ostro di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Consistono i ruderi di questo Bujano in un rasato recinto di mura castellane, dove ebbero giurisdizione i vescovi di Firenze, dal principio del secolo XII sino al secolo XIV.
Dentro al medesimo circuito trovasi un’antica casa di campagna de’signori Nelli di Firenze, stati patroni di detta chiesa e possessori del Monte Bujano. – Vedere PIMONTE (PIEVE di).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 371.