BURIANO in Val di Cecina
Villa con castellare e parrocchia (S. Niccolò) nel piviere di Montecatini di Cecina, Comunità Giurisdizione Diocesi e 7 miglia toscane a libeccio di Volterra Compartimento di Firenze.
Risiede alla destra del fiume Cecina sul fianco meridionale del poggio di Montecatini. Fu signoria dei nobili Saracini di Pisa, dai quali nel 16 di novembre 1108 Ruggieri vescovo di Volterra acquistò la metà dei castelli e territorj di Buriano e di Miemmo, confermati entrambi ai vescovi successori da Arrigo VI, nel 1186, e da Carlo IV nel 1353 e 1369. Con tuttociò a quest’ultima epoca il popolo di Buriano era suddito del Comune di Volterra, cui prestava giuramento di sudditanza sino dal 1273, mentre nel 1288 fu allirato, per imposizione territoriale, di lire 3550.
Il distretto di Buriano trovavasi sino dal secolo XII sulla linea di confine del contado di Pisa, siccome apparisce dai privilegi a questa città concessi dagl’imperatori Federigo I, Arrigo VI, Ottone IV e Carlo IV.
Attualmente il castello e distretto di Buriano appartiene per la maggior parte ai marchesi Incontri di Volterra, i quali posseggono costà una a vasta Tenuta.
S. Niccolò a Buriano conta 129 abitanti.
Risiede alla destra del fiume Cecina sul fianco meridionale del poggio di Montecatini. Fu signoria dei nobili Saracini di Pisa, dai quali nel 16 di novembre 1108 Ruggieri vescovo di Volterra acquistò la metà dei castelli e territorj di Buriano e di Miemmo, confermati entrambi ai vescovi successori da Arrigo VI, nel 1186, e da Carlo IV nel 1353 e 1369. Con tuttociò a quest’ultima epoca il popolo di Buriano era suddito del Comune di Volterra, cui prestava giuramento di sudditanza sino dal 1273, mentre nel 1288 fu allirato, per imposizione territoriale, di lire 3550.
Il distretto di Buriano trovavasi sino dal secolo XII sulla linea di confine del contado di Pisa, siccome apparisce dai privilegi a questa città concessi dagl’imperatori Federigo I, Arrigo VI, Ottone IV e Carlo IV.
Attualmente il castello e distretto di Buriano appartiene per la maggior parte ai marchesi Incontri di Volterra, i quali posseggono costà una a vasta Tenuta.
S. Niccolò a Buriano conta 129 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 375.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track