CA’

Molti luoghi e qualche villa, specialmente nell’Appennino toscano, portano il nomignolo di CA’(casa), cui spesso va congiunto il titolo specifico derivato dall’antico possessore, dalla località, o da altra qualsiasi indicazione. Tali sono, fra le altre, Cà d’Antonio, Cà de’Berri, Cà di Colò, Cà di Dani, Cà di Giagnoni, Cà di Martinelli, Cà di Meo e Cà de’Tecchi, luoghi tutti nella montagna di Pistoja. Cà bruciata, Cà burraccia, Cà maggiore, nell’Appennino di Firenzuola.
Cà de’Cappelli, Cà de’Carloni, Cà de’Pacchiani e Cà di Settimano, nella Valle del Lamone in Romagna. Cà del Cole, Cà di Corsini, Cà di Gostino, Cà del Lucchio, Cà del Medico e Cà di Nieri, nella Valle Tiberina. Cà del Frate, Cà di Golo, Cà di Gori e Cà di Mare, nella Lunigiana.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 377.